Costruire un albero genealogico con Microsoft #Excel

Analizza il tuo albero di famiglia con un foglio di calcolo

Autore: Andrea Pacchiarotti
Ultimo aggiornamento: 03 Gennaio 2023
Categoria: Microsoft Office Excel Albero genealogico

Iscriviti gratuitamente al mio canale YouTube su Excel!
Ti serve un corso Excel? Cliccami ora!

Costruire un albero genealogico con Microsoft Excel
Costruire un albero genealogico con #Excel

Creare un albero genealogico con Excel non è particolarmente difficile, ovviamente bisogna prima aver condotto indagini sulle ascendenze della propria famiglia e, realisticamente, aver fatto qualche viaggio nei luoghi di origine, solo dopo si può costruire un albero genealogico in Excel (quasi) completo. La polivalenza di Microsoft Excel permette di fare veramente tantissime cose, già si è potuta apprezzare la sua versatilità d’uso nell’articolo Excel e francobolli (filatelia); vediamo ora come se la cava all’opera con l'albero genealogico.
Premessa: Ognuno di noi ha 2 genitori (2a generazione), 4 nonni (3a generazione), 8 bisnonni (4a generazione), 16 trisavoli (5a generazione), come da immagine presente più in basso nella sezione pedigree collapse, ecc. Contando 3 generazioni per secolo, al Rinascimento si arriva a 30.000 antenati, alle Crociate a 1 miliardo, al tempo dei Romani a 1 milione di miliardi di antenati, al tempo delle caverne si giungerebbe a un numero impronunciabile… dunque c’è qualcosa di sbagliato in questo calcolo dato che, secondo i paleontologi, gli uomini vissuti sulla terra negli ultimi 600.000 anni non supera i 100 miliardi di individui. Il paradosso è spiegato dal fatto che gli antenati delle altre persone erano in larga misura anche i nostri antenati, quindi siamo tutti parenti e proveniamo da una piccola frazione di individui vissuti nel passato. Se hai bisogno di un professionista del fotoritocco o ti occorre trascrivere e/o tradurre documenti antichi chiedimi un preventivo senza impegno. Ma ora concentriamoci sull'articolo Costruire un albero genealogico con Microsoft Excel.

Sommario Creare un albero genealogico con Excel

  1. Perché un albero genealogico in Excel
    • Funzioni, formattazioni condizionali, grafici
    • Alberi genealogici partendo da zero
    • SmartArt
    • Modelli
  2. Terminologia
    • Pedigree collapse
  3. Come usare i dati
  4. Storia genetica degli italiani
    • Cuginanza
  5. Discendiamo tutti da Carlo Magno
  6. Costruire uno stemma per la propria casata
  7. Fotoritoccare immagini o documenti antichi

Perché proprio Excel

Excel permette di personalizzare e aggiungere qualsiasi tipo di statistica o grafico venga in mente in modo totalmente gratuito. Family Search fa già questo servizio però ciò che vi si inserisce è modificabile da chiunque; su Ancestry di gratuito c’è solo la creazione dell’albero genealogico, ma poi se per esempio si desidera accedere agli alberi di altri abbonati in tutto il mondo, completare il proprio attraverso la rete mondiale Ancestry, contattare milioni di abbonati al servizio, accedere a documenti storici dell’Italia e del mondo, si deve (giustamente) pagare. Lo stesso dicasi per MyHeritage che con la versione a pagamento sblocca importanti features come ad esempio l'inserimento di ulteriori persone oltre il limite stabilito di 2.500, Family Tree Builder avanzato, grafici All-in-one e mappe interattive.

Excel offre un modo semplice, gratuito (chi, oggi, non ha Excel sul proprio computer?), senza pubblicità e in italiano per analizzare il proprio albero genealogico: formule e grafici possono essere utilizzati per rappresentare e automatizzare in modo accattivante tantissimi dati statistici in modo da scoprire l'aspettativa di vita media dei propri antenati, i nomi più comuni e tanto altro. Quando si è terminato il proprio lavoro si potranno poi condividere in famiglia i risultati ottenuti o usarli per capire la propria storia di salute familiare in modo più approfondito. Tutto ciò che fanno i software di genealogia, sia gratuiti che a pagamento, lo fa anche Microsoft Excel che in più, permette di inventare qualsiasi altro calcolo, statistica o grafico che vi viene in mente. Con Excel è facile esplorare le statistiche della propria storia familiare e individuare detentori di record. Una volta inseriti i dati degli antenati nelle celle dello spreadsheet più famoso al mondo, non è necessario inserire ulteriori informazioni, ma basta cliccare sul foglio opportuno per visualizzare panoramica, luoghi, età, nascite, matrimoni, figli, divorzio. Appariranno informazioni e grafici riassuntivi di facile lettura. Con Microsoft Excel è possibile creare alberi genealogici dettagliati mediante uno spreadsheet in italiano lineare e facile da usare.
Il software applicativo Excel in questo caso rappresenta una vera e propria arma vincente, aiuta infatti a sviluppare collegamenti familiari complessi tramite funzioni statistiche, grafici, filtri relativi a ogni tipo di informazione (leggi i filtri in Excel), convalida dati per inserire notizie rispettando vincoli prestabiliti e formattazione condizionale per colorare automaticamente in base a determinati criteri. I dati saranno poi esportabili in tutti i formati necessari.
È buona norma creare almeno tre fogli di lavoro, uno con i dati di tutti i discendenti, uno con le funzioni, formattazioni condizionali e grafici e un terzo con la rappresentazione dell'albero genealogico. E allora vediamo come costruire un albero genealogico con Microsoft Excel.

Funzioni, formattazioni condizionali, grafici

Ecco di seguito un piccolissimo estratto di ciò che si può fare con Excel sui dati genealogici con funzioni, formattazioni condizionali e grafici.
Excel e alberi genalogici

Esempio 1: Excel per la genealogia

Nell'immagine soprastante, oltre a impostare i filtri e la formattazione condizionale, si è adoperata la funzione di conteggio CONTA.SE per determinare il numero di maschi e di femmine sul quale si è poi costruito il grafico a torta.
In un'altra colonna qui non visibile c'è invece il calcolo automatizzato dell'età alla data della morte calcolata con la funzione XDATEYEARDIF.
Attenzione alle celle in cui dovete introdurre un numero che inizia per 0, perché Excel in alcuni casi lo toglie, quando succede risolvi il problema leggendo come formattare gli zeri iniziali.

Alberi genealogici partendo da zero

Questi sono solo due piccoli esempi sulle infinite possibilità che offre il fantastico applicativo Microsoft Excel.

Excel e alberi genalogici
Esempio 2: Excel per la genealogia

In quest'altra immagine si è solo abbozzato un albero genealogico con le generazioni per riga e, all'interno delle celle, i nominativi dei consorti. Le celle con le linee più marcate mostrano il filo genealogico mentre le stesse sono cliccabili per portare a una scheda dettagliata del componente familiare. Naturalmente ogni cella può essere implementata con notizie ulteriori come date o miniature dell'immagine della persona.


Filo genealogico di Andrea Pacchiarotti in Excel
Esempio 3: Filo genealogico di Andrea Pacchiarotti in Excel

Nulla vieta di affiancare al grafico le immagini degli avi; si potrebbero infatti rendere linkabili (Inserisci Collegamento ipertestuale) i nomi delle persone facendo aprire la loro fotografia in un'altra finestra; a tal proposito, a chi interessa, segnalo che restauro foto e documenti antichi scannerizzati.

Scarica un (molto) embrionale file Excel per costruire l'albero genealogico.

SmartArt

Un altro modo per costruire un albero genealogico con Excel è offerto dagli SmartArt.
Aprire la scheda Inserisci della barra multifunzione (detta anche ribbon) e cliccare l’icona SmartArt, nella finestra che si apre scegliere Gerarchie e poi cliccare su uno degli Organigrammi presenti. Compariranno una serie di rettangoli su cui si potrà scrivere, mentre sulla barra multifunzione appariranno due nuove schede: Progettazione e Formato che permetteranno di modificare graficamente l’organigramma.
Per eliminare rettangoli è sufficiente cliccarne il bordo e fare Canc, mentre per crearli si deve prima selezionare il rettangolo sul quale attaccarne un altro e dalla scheda Progettazione cliccare la freccia dell’icona Aggiungi forma e scegliere:

Modelli di Excel

Microsoft fornisce anche dei modelli di albero genealogico cliccando la scheda File e poi l’icona Nuovo si potrà infatti digitare Albero genealogico nella casella di testo per le ricerche sul sito Office.com e scaricare il file d’interesse.

Terminologia

Anche la terminologia è importante, non è il caso infatti di usare un termine generico come avo per i propri ascendenti, ma è bene dividere almeno nelle seguenti generazioni:

  1. Padre/Madre
    e poi per il maschile e femminile
  2. Nonno
  3. Bisnonno
  4. Trisavolo
  5. Quadrisavolo
  6. Padre del quadrisavolo
  7. Nonno del quadrisavolo
  8. Bisnonno del quadrisavolo
  9. Trisavolo del quadrisavolo
  10. Quadrisavolo del quadrisavolo
Si hanno inoltre:

Pedigree collapse

Per avere un'idea di quanti antenati si compone un albero genealogico di 20 generazioni basta stupirsi con l'immagine sotto riprodotta che, per una genealogia di 20 generazioni, giunge alla cifra di 1.048.575 individui (le righe di Excel 2016 sono 1.048.576)!

Individui per generazione
Individui per generazione

Questo porta a 68 miliardi di antenati attorno all’anno 1100! E prima dell’anno 0? Improponibile. Ma come accennato a inizio articolo c'è un "trucco".
Per risolvere il dilemma si ricorre infatti al concetto di Pedigree collapse: se si torna (molto) indietro nel proprio albero genealogico si scopre che circa l'80% di tutti i matrimoni sono stati tra cugini perché, per gran parte della storia, gli individui vivevano in un gruppo ristretto di persone e luoghi; così se due cugini avevano un figlio, egli avrebbe avuto (solo) 6 bisnonni e non 8, cioè 8 caselle dell’albero verrebbero compilate, ma 2 sarebbero i duplicati di altri 2.
Quindi il proprio albero genealogico, orientativamente attorno al 1200, comincerà a restringersi divenendo da conico a romboidale.

La questione oltre che storica si incrocia con la formula (n-1) 2d nd
n=numero medio di figli di una famiglia
d=grado del cugino che si vuole trovare.
Esempio:
cugini di 3° grado (d=3) se il numero medio di figli di una famiglia è 2 (n=2): (2-1)*23*23=64
cugini di 4° grado (d=4) se il numero medio di figli di una famiglia è 3 (n=3): (3-1)*24*34=2.592

Excel: calcolo del Pedigree Collapse
Excel: calcolo del Pedigree Collapse

Per usare questa formula nel proprio caso bisogna conoscere n, il che non è semplice, ma ci si può basare su dati statistici nazionali.

Come usare i dati

I fogli elettronici Excel, attraverso le formule, permettono di osservare eventuali errori o omissioni sul proprio albero genealogico, infatti grafici e statistiche di supporto possono essere molto utili per i ricercatori perché segnalano problemi con i dati nel database, ad esempio, nel proprio archivio appare una persona di 10 anni che sposa una persona di 30 oppure si ha un parente che ha vissuto 200 anni o ha un’età negativa, beh probabilmente ci si è sbagliati a inserire la data di morte…
Alcune informazioni tendono a nascondersi in un albero genealogico, ad esempio avere un figlio a un’età giovanissima od oltre la media, ma un grafico o una funzione di Excel li scoveranno.
La longevità al momento della morte è ad esempio una statistica importante nella storia della propria famiglia.

Excel può offrire diversi set di statistiche interessanti per un albero genealogico utilizzando grafici accattivanti; solo a titolo di esempio ecco eventuali dati che si potranno visualizzare:

Si troveranno anche aneddoti come le coppie che hanno avuto più figli, i matrimoni più brevi, il più vecchio familiare vivente o vissuto e molto altro.

Ma come si sa Excel non offre solo la possibilità di effettuare calcoli, ma anche di creare grafici e così per quanto riguarda questi ultimi se ne avranno di vario genere, vivente vs deceduto, stato delle relazioni, cognomi comuni e nomi comuni, posizione per paese, dei luoghi di nascita e morte, età in base alle date di nascita e di morte, i più anziani, i più giovani, l'aspettativa di vita media, chi ha vissuto di più e di meno, nascite per segno zodiacale e per secolo e decennio. Altri grafici concernono i matrimoni e rappresentano il numero di matrimoni, l’età al matrimonio, i più anziani sposati e più giovani sposati; numero di bambini per famiglia, la famiglia con più bambini, l'età di quando si hanno avuto i bambini, ecc.

Storia genetica degli italiani

La differenziazione genetica del popolo italiano è la più alta in Europa. Tale diversità cominciò dopo il termine di un periodo di clima gelido durato 6-7 millenni e conclusosi attorno al 17.000-18.000 a.C. con il massimo glaciale durante l’ultima glaciazione (115.000-11.700 anni fa).
Le diversità genetiche tra chi vive a Nord e chi a sud Italia, si sarebbero prodotte per diminuire il rischio di malattie (infiammazione renale, tumori della pelle, diabete, obesità).
Alcune popolazioni che si rifugiarono nel sud Italia a causa del freddo, con l’aumento delle temperature, migrarono più a nord isolandosi progressivamente da quelle che rimasero al sud.
Gli italiani del Settentrione, infatti, hanno relazioni genetiche con le culture europee magdaleniana (19.000-14.000 anni fa) ed epigravettiana (14.000-9000 anni fa) oltre a connessioni genetiche proprie dei cacciatori-raccoglitori dell'Europa dell'est, che si pensa caratterizzassero l’intera popolazione europee tra 36.000 e 26.000 anni fa. I settentrionali hanno maturato un metabolismo ottimizzato per diete ricche di calorie e grassi animali, essenziali per sopravvivere climi freddi.
Nel patrimonio genetico dei popoli originari del sud sono invece state riscontrate alterazioni dei geni che riguardano proteine delle mucose dell'apparato respiratorio e gastro-intestinale, utili a fermare il passaggio dei patogeni nei tessuti. I meridionali presentano inoltre una comunanza genetica più evidente con gli individui neolitici dell’Anatolia e del Medio Oriente e con popoli dell’età del bronzo del Caucaso meridionale.

Paleolitico - Neolitico
Durante l’Era Glaciale (terminata circa 12.000 anni fa) in Europa c’erano piccole tribù di nomadi cacciatori-raccoglitori e l’Italia fu uno dei rifugi temperati per i Cro-Magnon che si pensa appartenessero solo agli aplogruppi Y-DNA F e I.
Basse percentuali di lignaggi patriarcali superstiti dei Cro-Magnon, aplogruppo I2* e I2c (L596), si hanno tra Alpi e Toscana, anche se non è certo che tali lignaggi genetici siano rimasti dall’Era Glaciale, perché potrebbero essere giunti con i Celti, che portarono anche l’I2a2b (L38). Le tribù germaniche portarono I1 e 12a2a (M223). Il più comune aplogruppo I in Italia si trova principalmente in Sardegna (36% delle linee patriarcali) ed è l’I2a1a (M26).
I primi agricoltori e pastori del Neolitico arrivarono in Italia dal Medio Oriente circa 8.000 anni fa e 1.000 anni dopo tutta l’Italia adottò l’agricoltura. I venuti dal Medio Oriente appartenevano essenzialmente all’aplogruppo G2a, portando in maniera minore i lignaggi E1b1b, J*, J1, J2 e T. La maggior parte degli attuali italiani E1b1b e J2 arrivò più tardi, con gli Etruschi, i Greci e le popolazioni mediorientali (ebrei e siriani soprattutto) che giunsero in Italia durante l’impero romano.
Sembra che i cacciatori-raccoglitori abbiano lasciato la penisola dopo l’arrivo degli agricoltori del Neolitico tranne che in Sardegna dove si fusero con loro, tant’è che i Sardi sono la popolazione più simile agli europei del neolitico. L’isolamento geografico della Sardegna ostacolò le influenze esterne, a parte pochi coloni Fenici, Romani e Vandali.

Età del Bronzo - Età del ferro
Italici e Romani

Le popolazioni che parlavano l’italico, una lingua di ceppo indoeuropeo, si pensa che abbiano attraversato le Alpi circa 3.200 anni fa, fondando la cultura di Villanova e portando con sé i lignaggi R1b-U152 sostituendo la popolazione autoctona del Neolitico che si stabilì negli Appennini e in Sardegna (la maggior concentrazione di aplogruppi G2a e J1 fuori dal Medio Oriente è oggi presente negli Appennini, Calabria, Sicilia e Sardegna).
I Romani, dai fondatori di Roma ai patrizi della Repubblica, dovrebbero essere R1b-U152 e i matrimoni con Etruschi e Greci portarono altri lignaggi nel nucleo originale dei Romani.
L’R1b-U152 è stato anche trovato in piccole percentuali (tra l’1 ed il 10%) quasi dovunque entro i confini dell’impero romano. D’altra parte non tutto l’U152 in Italia meridionale è di origine italica o romana diretta. Una parte è attribuibile ai Normanni e agli Svevi durante il Medio Evo, specialmente in Sicilia.
Durante la tarda Età del Bronzo e nella prima Età del Ferro altre tribù indoeuropee si stabilirono nel Nord Italia come i Liguri in Liguria, i Leponti ed i Celti Galli in Piemonte ed gli adriatici Veneti in Veneto.
L’R1b indoeuropeo in Sardegna (a parte una piccola percentuale di R1b germanico portato dai Vandali) può essere attribuito ai Romani.
Etruschi, Fenici e Greci
Ttra il 1200 e il 539 a.C. i Fenici fondarono delle colonie nella Sicilia occidentale e in Sardegna meridionale e occidentale e sembra portarono gli aplogruppi J2, J1, E1b1b, G, R1b-M269/L23, T, L, R1b-V88, R2 e Q in questo ordine di frequenza. Si stima che i Sardi abbiano ereditato tra il 16% e il 24% del loro Y-DNA dai Fenici.
Gli Etruschi comparvero circa nel 750 a.C. apparentemente dal nulla; qualcuno crede venissero dall’Anatolia ma è possibile che arrivassero dal mediterraneo orientale. Imposero la propria lingua sulle tribù italiche della Toscana e sulla Pianura padana. Gli Etruschi originari probabilmente appartenevano a un insieme di aplogruppi J2, E1b1b, G2a e R1b-M269 (o R1b-L23) in questo ordine di frequenza; ciò supporterebbe l’origine greca o anatolica occidentale. L’alta percentuale di R1b-U152 in Toscana oggi è dovuta alle tribù italiche assorbite dagli Etruschi e dai Romani che ricolonizzarono parte dell’Etruria.
Gli antichi Greci ebbero il maggiore impatto genetico sull’Italia meridionale. Dall’VIII secolo a.C. i Greci costituirono colonie lungo le coste della Campania, Calabria, Basilicata, Puglia meridionale e Sicilia, la cosiddetta Magna Grecia, portando gli aplogruppi J2 (18-30%) e E1b1b (15-25%), ma anche R1b-M269/L23 (5-10%), G2a (3-8%), T (1-6%), I2a1b (1-5%), R1a (1-3%), e J1 (1-2%). Le aree nell’Italia centrale e meridionale più lontane dalle coste e dalle antiche colonie greche, come in Abruzzo, Molise e gli Appenini meridionali corrispondono alle più alte percentuali degli aplogruppi G2a, J1 e T in Italia, ma anche le più basse frequenze di E1b1b e J2 nell’Italia meridionale. I Greci colonizzarono anche la Liguria dove fondarono Genova. I Fenici e i Cartaginesi a un certo momento costituirono anche delle basi in Liguria. Gli attuali Liguri hanno la più alta percentuale di E1b1b fuori dal Sud Italia (quasi interamente il greco E-V13), ma anche la più alta percentuale di G2a e J1 fuori dagli Appennini, che probabilmente significa che la regione montuosa servì come riparo per le popolazioni del Neolitico durante le invasioni degli Italici. L’R1b costituisce circa la metà dei lignaggi liguri, di cui il 22% appartiene alla subclade U152, il 20% alla P312 (il più alto livello in Italia), 6% alla L23, e 2% alla L21. Gli antichi Liguri parlavano una lingua tra il celtico (P312, L21) e l’italico (U152) e il loro Y-DNA è suddiviso quasi a metà tra l’italico e il celtico. Il 6% dell’L23 è probabilmente di origine greca. Circa un terzo dei liguri moderni sono di origine greca.

Impero romano - Medio Evo
L’immigrazione a Roma fece crescere la città da 400.000 abitanti nel III secolo a.C. fino ad almeno 1 milione sotto l’imperatore Augusto (27 a.C. – 14) con migranti che provenivano da ogni parte dell’impero.
Goti, Longobardi e Bizantini
Nel IV e nel V secolo il raffreddamento climatico costrinse le popolazioni germaniche e slave a migrare fino a invadere l’impero romano in cerca di terre più fertili, portando gli aplogruppi I1, I2a2a (M223, prima conosciuto come I2b1), R1b-U106 e R1a (subcladi L664, Z282 e Z283).
I Vandali furono i primi a raggiungere la penisola italiana fondando un regno che comprendeva anche Sicilia e Sardegna.
Nel 475 a varie tribù germaniche orientali (Eruli, Rugi e Scirii) fu rifiutato da Roma lo status di federati. Sotto la guida di Odoacre, in passato segretario di Attila, deposero l’ultimo imperatore consacrando la fine dell’impero romano d’occidente e crearono il primo regno d’Italia (476-493). Il regno fu conquistato dagli Ostrogoti che governarono l’Italia eccetto la Sardegna fino al 553. La capitale degli Ostrogoti fu Ravenna. Essi furono seguiti dai Longobardi (568-774) che si contesero il controllo politico dell’Italia con i Bizantini. Come gli Ostrogoti i Longobardi si stabilirono principalmente nel Nord-est e in Lombardia, che da loro prese il nome. La capitale dei Longobardi fu Pavia. Stabilirono vari ducati in particolare in Friuli (a Cividale), Trento, Toscana (a Lucca), Spoleto, Benevento, come nelle principali città della Lombardia e del Veneto.
I geni dei Goti e dei Longobardi vennero diluiti nella popolazione italiana a causa del loro relativamente piccolo numero e della loro dispersione geografica. Sia i Goti che i Longobardi venivano dalla Svezia meridionale.
I campioni di DNA da Campobasso (Molise) e Benevento (Campania) possono dare una buona idea sulle proporzioni di ciascun aplogruppo germanico portato dai Longobardi. Campobasso fu fondata dai Longobardi e perse importanza dopo la fine del loro dominio. Benevento era la sede di un potente ducato longobardo. Tra gli aplogruppi germanici identificati a Campobasso c’è il 16% di I1, il 10,5% di R1b-U106 e il 3,5% di I2a2a. Non è stato trovato alcun R1a. Lo stessa ricerca ha rilevato il 5,5% di R1a, il 2,5% di I1 e il 2,5% di R1b-U106 a Benevento. Se facciamo la media, i Longobardi sembra che avessero all’incirca 40% di I1, 30% di R1b, 20% di R1a e 5% di I2a2a, una percentuale paragonabile a quella dell’odierna Svezia.
Alcune regioni non furono mai sotto il controllo dei Longobardi, compresa Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia meridionale, Napoli e il Lazio. In tutte queste regioni i Bizantini portarono altro lignaggio greco-anatolico (in particolare E1b1b e J2), che erano già gli aplogruppi dominanti dall’epoca della Magna Grecia. I Bizantini dovrebbero aver modificato leggermente l’ammontare degli aplogruppi presenti in Italia meridionale, ma il loro impatto potrebbe essere stato più incisivo in alcune parti del Nord Italia che appartenevano all’Esarcato di Ravenna cioè la Romagna, le Marche, la costa veneta e la Liguria. Tutte queste regioni sono proprio quelle nelle quali gli aplogruppi J2 e E1b1b1 raggiungono frequenze comparabili con quelle della Grecia e dell’Anatolia occidentale. La regione di Costantinopoli ha una delle maggiori concentrazioni di J2 del mondo.
Franchi, Arabi e Normanni
I Franchi conquistarono il regno longobardo d’Italia nel 774 e la loro firma genetica ha sicuramente aumentato la proporzione di I1 e R1b-U106.
I Saraceni invasero la Sicilia costituendo un emirato (831-1072). Molti musulmani se ne andarono dopo la riconquista normanna nell’XI secolo; ciononostante la Sicilia ha una percentuale leggermente maggiore dell’aplogruppo asiatico sud-occidentale J1 e del nordafricano E-M81 del resto dell’Italia meridionale. Si sa che gli Arabi hanno diffuso l’aplogruppo J1 durante l’espansione dell’Islam. Comunque le colonie fenicie della Sicilia potrebbero essere state la causa di una quota maggiore di J1 in Sicilia. Allo stesso modo l’E-M81 è un aplogruppo berbero, ma la sua presenza in Sicilia potrebbe risalire al tempo dei Fenici, dei Romani o dei Vandali in quanto gli scambi commerciali erano frequenti tra Sicilia e Tunisia
I Normanni lasciarono un’impronta molto più chiara in Sicilia e nell’Italia meridionale. In origine Vichinghi danesi, ai Normanni fu concesso un ducato dal re di Francia nel 911. Dal 999 cavalieri normanni cominciarono a servire i Longobardi come mercenari contro i Bizantini. Acquisirono proprie contee e ducati e riunificarono tutta l’Italia meridionale sotto il loro dominio. Nel 1061 invasero la Sicilia, che fu conquistata nel 1091. Il regno normanno di Sicilia fu costituito nel 1130, con Palermo come capitale e durò fino a XIX sec. Oggi è nella Sicilia nord-occidentale, attorno a Palermo e Trapani, che l’Y-DNA normanno è più comune con l’aplogruppo I1 compreso tra l’8% ed il 15%.
Tradotto e riassunto da un articolo pubblicato su Eupedia.com da Maciamo Hay aggiornato nel 2015.

Cuginanza Parentele cuginanza
Parentele: cuginanza costruita in Excel

Discendiamo tutti da Carlo Magno

Carlo Magno, figlio di Pipino il Breve, fu Re dei Franchi e, incoronato nell’anno 800 da papa Leone III, anche Imperatore del Sacro Romano Impero. Ebbe diciotto figli da più mogli e concubine e la sua discendenza è giunta fino a oggi, nello specifico nella famiglia olandese dei Backer Dircks: ecco il loro (stratosferico) albero genealogico.
Se siamo europei da qualche generazione, è altamente probabile che tu che leggi, ma anche io, discendiamo dal famoso imperatore.
Tutti abbiamo due genitori, quattro nonni, otto bisnonni ecc. e per ogni generazione anteriore il numero dei nostri antenati raddoppia. Ma se quest’espansione numerica degli avi proseguisse all’infinito, nell’anno 800 il nostro albero genealogico avrebbe oltre 100 miliardi di individui (137.438.953.472) ovvero molti più di quanti sono vissuti nell’intero corso dell’umanità. Dunque a un certo momento, come già spiegato, le ascendenze cominciano ad avvilupparsi su loro stesse e le linee di discendenza si condensarono in un numero ridotto di individui. Già il calcolo statistico ha scoperto che il punto in cui, risalendo nell’albero genealogico, si intersecherebbero tutte le possibili linee di ascendenza, risulta a 800 anni fa. Ciò significa che attorno al XIII secolo visse una persona a cui ogni europeo potrebbe far risalire la propria origine, se esistessero documenti probatori.
Proviamo a spostarci un po’ più indietro restando sempre in Europa.
Mille anni fa il 20% degli individui non ha avuto discendenti nella popolazione odierna perché loro, o qualcuno della loro progenie, non ebbe figli. L’80% restante è invece composto dai progenitori di tutte le persone attuali. Per cui, dato che Carlomagno è vissuto nel IX secolo e ha discendenti tuttora in vita, allora egli è l’antenato di tutti gli europei odierni.
Nel 2013 i genetisti Peter Ralph e Graham Coop hanno dimostrato che il DNA, oltre a confermare la suddetta statistica, attesta quanto ognuno sulla Terra sia imparentato con tutti gli altri e che i nostri, più che essere alberi genealogici, sono delle reti intrecciate. Considerando poi che di norma si contrae matrimonio con appartenenti al medesimo gruppo socioeconomico, in aree geografiche limitate e con individui parlanti lo stesso idioma, si può affermare che il primo antenato comune risale a circa 3.600 anni fa, ovvero al 1.600 a.C.
Quindi chiunque abbia vissuto nel X secolo in Europa e abbia lasciato una discendenza, è un antenato di ciascun europeo attuale.

Costruire uno stemma per la propria casata

Dopo aver visto come costruire un albero genealogico con Microsoft Excel, e dato altre informazioni interessanti, passiamo a vedere come costruire uno stemma per la propria casata.
Da sempre singoli individui, clan o istituzioni hanno usato simboli per distinguersi gli uni dagli altri.
L’araldica, cioè lo studio del blasone ovvero degli stemmi (anche detti armi o scudi), nacque nel Medioevo allo scopo di regolamentare proprio questa pratica comune. Ciò significa che la creazione di uno stemma non è esclusiva della nobiltà, ma è una pratica consentita a tutti a patto che siano salvi i diritti dei terzi, ad esempio bisogna evitare di appropriarsi di uno stemma o di un motto altrui.
Lo stemma rappresenta semplicemente un cognome in maniera grafica; non esistono dunque vincoli legislativi, ma è importante rispettare precise regole araldiche durante la sua costruzione e, pertanto, non è alla portata di tutti i grafici, ma solo di una nicchia.
La differenza tra un logo e uno stemma non è dunque a livello tecnico di creazione, entrambi fattibili con Adobe Illustrator, ma più a livello concettuale, mentre il primo rappresenta prevalentemente un individuo o una società, il secondo identifica un ceppo familiare.
Ecco ad esempio come ho costruito lo stemma della famiglia Bonanni, baroni di Ocre, basandomi sull'originale rilasciato nel 1929 dalla Consulta Araldica.
Esso presenta una corona di barone posata su un elmo argentato, con ventaglia chiusa e bavaglia aperta, gorgiera fregiata di collana e medaglia, in posizione di pieno profilo a destra.
Dalla cima dell’elmo di dispiegano gli svolazzi, ove sono tenuti fermi dal cercine, i quali sono di colore blu scuro e oro.
Nelle armature medievali, gli svolazzi o lambrecchini erano strisce di stoffa che scendevano dalla cima dell'elmo, come una sorta di criniera, probabilmente allo scopo di proteggerlo dall'esposizione ai raggi solari. In araldica, apparirono come ornamenti esteriori dello scudo, agli inizi del XIV secolo e di solito scendevano fino ai fianchi dello scudo stesso che costituisce la parte principale dello stemma, ripetendo i colori delle figure principali o dello scudo medesimo.
Sotto l’elmo c’è una corona da nobile, per richiamare il patriziato aquilano della famiglia.
Lo scudo è sagomato.
Stemma Bonanni baroni di Ocre

Stemma Bonanni baroni di Ocre

Fotoritoccare immagini o documenti antichi

Se desideri ritoccare o restaurare le tue fotografie o i tuoi documenti antichi e ottenere come risultato un file ad alta risoluzione che potrai eventualmente far stampare, leggi l'articolo Restauro foto antiche e Fotoritocco estetico

Anche tu vuoi uno stemma digitale, un servizio di fotoritocco, un libro con la tua genealogia o un file Excel con il tuo albero genealogico? Contattami da questo form o scrivimi su pacchiarotti@gmail.com

Mi auguro ti sia piaciuto l'articolo Costruire un albero genealogico con Microsoft Excel!


Per saperne di più su Microsoft Excel potrebbero interessarti i video corsi Excel o questi libri:



Se vuoi approfondire alcuni dei temi trattati, visita la pagina con le mie pubblicazioni cartacee e online

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Segui l'hashtag #AndreaPacchiarotti