WordPress #Yoast SEO

Ottimizzare un sito WordPress con la guida Yoast SEO

Autore: Andrea Pacchiarotti
Ultimo aggiornamento: 03 Febbraio 2022
Categoria: Web Marketing CMS WordPress Yoast SEO

Ti serve un corso SEO? Cliccami ora!

Yoast SEO WordPress
WordPress #Yoast SEO

La guida insegnerà come usare Yoast SEO per il proprio sito WordPress, lo strumento migliore riguardo la SEO on-page su questo CMS, teso all'ottimizzazione delle pagine di un sito in modo che possano posizionarsi al meglio su Google.
Innanzitutto è necessario eliminare eventuali altri plugin SEO attivi su WordPress e installare Yoast SEO.

  1. Installare e attivare Yoast SEO
  2. Configurare Yoast SEO
  3. Meta box di Yoast SEO
  4. Conclusione

Installare e attivare Yoast SEO

Andare nella sezione Plugin della propria Bacheca WordPress, cliccare Aggiungi Nuovo e cercare Yoast SEO.
Installare il plugin e attivarlo.
Se per qualche motivo non riesce l'installazione del plugin, scaricare la cartella .zip di Yoast SEO dal sito ufficiale WordPress e caricarla dalla Bacheca (o con il copia/taglia e incolla posizionarla nella cartella wp-content / plugins in locale o ancora via FTP se si opera sul server remoto).

Configurare Yoast SEO

La struttura del plugin Yoast SEO è la seguente:

Alcuni temi WordPress affermano di essere già ottimizzati lato SEO, quindi (in teoria) non è necessario impostare determinate funzioni su Yoast SEO, a tal proposito leggere attentamente cosa scrive la guida del tema acquistato prima di operare sul plugin.

Si può iniziare la configurazione cliccando sulla dashboard di WordPress la voce SEO posta a destra del logo di Yoast e scegliere la configurazione guidata (Configuration Wizard). Si caricherà una schermata per un'attività SEO di base in cui nella:

Terminata la configuration wizard sarà possibile, sempre dalla bacheca di WordPress e cliccando la suddetta voce SEO, impostare minuziosamente alcuni aspetti:

Meta Box di Yoast SEO

Meta box di Yoast SEO
Meta box di Yoast SEO

Il meta box di Yoast SEO è la funzionalità che userete maggiormente in quanto aiuta ad analizzare i contenuti in base alla qualità SEO (e alla leggibilità SEO se attivata, ma abbiamo detto che è meglio non utilizzarla). Il meta box solitamente compare sotto l’editor di WordPress (anche se la posizione può variare in base al tema e agli altri plugin installati).
La scheda di SEO valuta quanto ciò che è stato scritto sia ottimizzato per i motori di ricerca. La prima area nella scheda di Ottimizzazione dei contenuti è l’Anteprima dello snippet che apparirà nei risultati di ricerca organica di Google (title e meta description). Potete cliccare il pulsante Modifica anteprima (Edit snippet) per variare Titolo e Descrizione. Lo slug è invece una forma leggibile per l’URL di un post o di una pagina web.
La scheda Schema permette di descrivere le pagine utilizzando i dati strutturati di schema.org, questo aiuta i motori di ricerca a capire il tuo sito e i tuoi contenuti.
La scheda Social permette di impostare l’aspetto dei contenuti se condivisi su Facebook o Twitter (titolo, descrizione e immagine)

Conclusione
È consigliabile leggere anche la guida dettagliata nel sito di Yoast e quella dei suoi concorrenti WP Rocket, All in One SEO Pack.

Leggi anche come configurare W3 Total cache WordPress, WooCommerce WordPress e Come creare un sito web professionale e non perderti la SEO checklist!


Per saperne di più sul Web Marketing potrebbero interessarti questi libri:

Se vuoi approfondire alcuni dei temi trattati, visita la pagina con le mie pubblicazioni cartacee e online

Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo!

Segui l'hashtag #AndreaPacchiarotti