Ikigai e marketing

Come l'ikigai può essere sfruttato nel marketing

Autore: Andrea Pacchiarotti
Ultimo aggiornamento: 26 Maggio 2024
Categoria: Web Marketing Ikigai e marketing

Ikigai e marketing
Ikigai e marketing

L'ikigai è un concetto giapponese che si traduce letteralmente come ragione di vita o ragion d'essere. Si riferisce alla scoperta del proprio scopo nella vita, ciò che rende la vita degna di essere vissuta e che ci dà la spinta ad alzarci dal letto ogni mattina con gioia e motivazione. Questo concetto può essere utilizzato anche nel Marketing.
Curioso? Leggi!

Sommario Ikigai e marketing

  1. Come trovare il proprio Ikigai
  2. Come sfruttare l'ikigai per il marketing
  3. Come sfruttare l'Ikigai per vendere un prodotto

Come trovare il proprio Ikigai

L'ikigai non è un concetto statico, ma piuttosto un viaggio di continua scoperta e crescita personale. Si tratta di trovare l'equilibrio tra:
- ciò che amiamo fare
- ciò che sappiamo fare
- ciò di cui il mondo ha bisogno
- ciò che ci fa stare bene
Secondo la filosofia giapponese, tutti hanno un ikigai. Non si tratta di un traguardo da raggiungere, ma di un percorso da seguire con dedizione e passione. Trovare il proprio ikigai può portare a una vita più felice, appagante e significativa.

Elementi chiave dell'ikigai:
Passione: Fare qualcosa che amiamo e che ci entusiasma
Missione: Utilizzare le nostre abilità e talenti per fare la differenza nel mondo
Vocazione: Essere al servizio degli altri e contribuire al bene comune
Professione: Trasformare la nostra passione in un lavoro che ci sostiene e ci gratifica

Nell’ottica del marketing è possibile modificare leggermente i predetti 4 punti in:
- ciò che amiamo fare
- ciò che sappiamo fare
- ciò di cui il mercato ha bisogno
- ciò per cui puoi farti pagare

Ikigai e marketing tramite un diagramma di Venn

L'Ikigai è un viaggio personale e introspettivo. Non esiste una formula magica o un percorso univoco per scoprirlo, ma ecco alcuni passi pratici che possono aiutarti nella tua ricerca:
Rifletti su ciò che ti appassiona
Pensa alle attività che ti fanno perdere la cognizione del tempo, che ti riempiono di gioia e ti fanno sentire energico
Cosa ti piace fare nel tempo libero? Quali hobby o interessi ti stimolano?
C'è qualcosa che ti fa sentire creativo o realizzato?
2. Identifica le tue abilità e talenti
In cosa sei bravo? Quali sono le tue capacità naturali?
C'è qualcosa per cui le persone ti chiedono spesso aiuto o ti fanno i complimenti?
Hai mai ricevuto riconoscimenti o premi per le tue doti?
3. Considera ciò che il mondo ha bisogno
Presta attenzione ai problemi o alle sfide che ti circondano
C'è qualcosa in cui senti di poter dare un contributo positivo?
Come potresti utilizzare le tue passioni e abilità per aiutare gli altri?
4. Esplora diverse possibilità
Non aver paura di sperimentare cose nuove e di uscire dalla tua zona di comfort
Prova attività diverse, fai volontariato o segui corsi per ampliare i tuoi orizzonti
Presta attenzione a come ti senti in ogni esperienza e prendi nota di ciò che ti porta gioia e soddisfazione
5. Connetti i punti
Rifletti su come le tue passioni, abilità, bisogni del mondo e potenziali opportunità di lavoro si intersecano
C'è un'area in cui tutti questi elementi convergono?
Potrebbe esserci un lavoro, un'attività o un progetto che risuona con il tuo Ikigai?

Ricorda
L'Ikigai è un viaggio personale, non una destinazione. Non scoraggiarti se non lo trovi subito perché trovarlo richiede tempo e introspezione
Continua a esplorare, sperimentare e seguire la tua intuizione
L'Ikigai può evolversi nel tempo, man mano che cresci e cambi come persona, ma con perseveranza e un atteggiamento aperto, puoi scoprire il tuo scopo nella vita e vivere una vita più appagante e significativa

Esempio
Immagina di essere appassionato di cucina e di avere un talento naturale per creare piatti deliziosi. Ti piace cucinare per gli amici e la famiglia, e vedere la gioia sui loro volti quando gustano le tue creazioni ti riempie di soddisfazione.
Notando che nella tua comunità mancano opzioni per pasti sani e convenienti, decidi di avviare un servizio di catering che fornisca pasti freschi e fatti in casa a famiglie impegnate. La tua attività ha successo e sei in grado di utilizzare la tua passione e le tue capacità per avere un impatto positivo nella vita degli altri.
In questo esempio, la tua passione per la cucina, la tua abilità nel cucinare, il bisogno di pasti sani nella tua comunità e la possibilità di avviare un'impresa si intersecano per creare un potenziale Ikigai.

Esempio - Altri consigli
Pratica la mindfulness (consapevolezza): Prenditi del tempo per riflettere sui tuoi pensieri, sentimenti e sensazioni. La consapevolezza può aiutarti a diventare più cosciente di ciò che è importante per te e di ciò che ti porta gioia
Connettiti con la natura: Trascorrere del tempo nella natura può aiutarti a rilassarti, a ricaricare le batterie e a fare chiarezza mentale
Coltiva relazioni positive: Circondati di persone che ti supportano, ti ispirano e ti fanno sentire bene
Gratitudine: Prenditi del tempo ogni giorno per apprezzare le cose belle della tua vita

Se la risposta a tutto quello che compone il diagramma di Venn è: NIENTE, che bisogna fare? Allinearsi con i propri valori e perseguire ciò che porta gioia e soddisfazione

Come sfruttare l'ikigai per il marketing

L'ikigai può essere sfruttato per il marketing. Ecco alcune idee:
1. Definisci il tuo ikigai aziendale
- Rifletti su cosa ti appassiona come azienda e su cosa ti distingue dalla concorrenza
- Qual è la tua missione? A che bisogno del mondo rispondi?
- In che modo i tuoi prodotti o servizi migliorano la vita dei tuoi clienti?
- Qual è il tuo impatto positivo sulla società e sull'ambiente?
2. Crea una storia autentica del marchio
- Comunica il tuo ikigai in modo chiaro e conciso nella tua storia del marchio
- Usa il tuo sito web, i social media e altri canali di marketing per raccontare la tua storia e i tuoi valori
- Sii autentico e trasparente e connetti con il tuo pubblico a livello emotivo
3. Attira clienti che condividono i tuoi valori
- I clienti con valori simili al tuo ikigai saranno più attratti dal tuo marchio e più fedeli nel tempo
- Crea contenuti e campagne di marketing che risuonino con il tuo pubblico di destinazione
- Sii coinvolto con la tua community e costruisci relazioni autentiche
4. Crea prodotti e servizi che incarnano il tuo ikigai
- Assicurati che i tuoi prodotti e servizi siano allineati con i tuoi valori e con la tua missione
- Offri un'esperienza del cliente eccezionale che rifletta il tuo ikigai
- Trova modi per innovare e migliorare continuamente la tua offerta
5. Costruisci una squadra appassionata
- Assumi persone che condividono il tuo ikigai e che sono appassionate del tuo lavoro
- Crea un ambiente di lavoro positivo e stimolante che favorisca la creatività e la collaborazione
- Investi nello sviluppo professionale dei tuoi dipendenti per aiutarli a raggiungere il loro pieno potenziale
6. Sostituisci il marketing tradizionale con il marketing di causa
- Invece di concentrarti unicamente sulle vendite, sostieni cause importanti per te e per il tuo pubblico
- Dona una parte dei tuoi profitti in beneficenza o offri il tuo tempo e le tue competenze per cause sociali
- Coinvolgi i tuoi clienti nelle tue attività di beneficenza e incoraggiali a fare la differenza
7. Crea un impatto positivo sul mondo
- L'ikigai non riguarda solo il profitto, ma anche il fare la differenza nel mondo
- Trova modi per usare la tua azienda per affrontare problemi sociali e ambientali
- Sii un leader nel tuo settore e ispira gli altri a fare lo stesso

Ricorda, l'ikigai è un viaggio, non una destinazione. Continuando a esplorare e ad evolvere il tuo ikigai, puoi creare un'azienda di successo che abbia un impatto positivo sul mondo.

Come sfruttare l'Ikigai per vendere un prodotto

Come sfruttare l'Ikigai per vendere un prodotto (ad esempio Borracce ecocompatibili) usando i 7 punti elencati:
1. Definire l'Ikigai aziendale
- Passione: Ridurre l'inquinamento da plastica e promuovere uno stile di vita sostenibile
- Differenza: Borracce ecocompatibili eleganti e di alta qualità realizzate con materiali durevoli e prive di BPA (BPA sta per Bisfenolo A, una sostanza chimica utilizzata nella produzione di policarbonato e resine epossidiche)
- Missione: Offrire un'alternativa ecologica alle bottiglie di plastica usa e getta, contribuendo a un futuro più sostenibile
- Bisogno del mondo: Ridurre la quantità di rifiuti plastici che finiscono negli oceani e nelle discariche
- Miglioramento della vita: Le borracce riutilizzabili aiutano le persone a ridurre il loro impatto ambientale, restare idratate e risparmiare denaro
- Impatto positivo: Meno inquinamento da plastica, oceani più sani e un futuro più sostenibile per le generazioni future
2. Creare una storia autentica del marchio
- Condividere la passione per l'ambiente e la storia dietro la creazione delle borracce
- Evidenziare i materiali sostenibili e le pratiche di produzione etiche
- Mostrare come le borracce aiutano le persone a vivere uno stile di vita più sano e sostenibile
- Usare il sito web, i social media e altri canali di marketing per raccontare la storia del marchio in modo autentico e coinvolgente
3. Attrarre clienti che condividono i valori
- Creare contenuti e campagne di marketing che risuonino con il pubblico di destinazione attento all'ambiente
- Collaborare con influencer e organizzazioni che condividono i valori del marchio
- Partecipare a eventi e fiere ecocompatibili
- Costruire relazioni autentiche con i clienti attraverso l'interazione sui social media e il servizio clienti eccellente
4. Creare prodotti e servizi che incarnano l'Ikigai
- Offrire borracce di alta qualità realizzate con materiali sostenibili e prive di BPA
- Proporre design eleganti e funzionali che le persone ameranno usare
- Offrire diverse opzioni di dimensioni e colori per soddisfare le diverse esigenze
- Garantire una produzione etica e una catena di approvvigionamento sostenibile
5. Costruire una squadra appassionata
- Assumere persone che condividono la passione per l'ambiente e la sostenibilità
- Creare un ambiente di lavoro positivo e stimolante che favorisca la creatività e la collaborazione
- Offrire opportunità di crescita e sviluppo professionale ai dipendenti
- Riconoscere e premiare i dipendenti che incarnano i valori del marchio
6. Sostituire il marketing tradizionale con il marketing di causa
- Donare una parte dei profitti a organizzazioni che lavorano per la tutela dell'ambiente
- Sostenere iniziative di pulizia e sensibilizzazione ambientale
- Offrire sconti o promozioni a clienti che supportano cause ambientali
- Coinvolgere i clienti nelle attività di beneficenza del marchio
7. Creare un impatto positivo sul mondo
- Collaborare con altre aziende per ridurre l'inquinamento da plastica e promuovere la sostenibilità
- Sostenere politiche pubbliche che proteggono l'ambiente
- Educare le persone sull'importanza di vivere uno stile di vita sostenibile
- Usare il marchio come piattaforma per promuovere il cambiamento positivo

Se Ikigai e marketing ti è piaciuto, condividilo!



Se vuoi approfondire alcuni dei temi trattati, visita la pagina con le mie pubblicazioni cartacee e online

Segui l'hashtag #AndreaPacchiarotti