Autore: Andrea Pacchiarotti
Ultimo aggiornamento: 03 Luglio 2017
Categoria: SEO
SEO Tester Online: analisi SEO on-site
Attraverso SEO Tester Online, un software lanciato ufficialmente il 12 Marzo 2016, è possibile capire i fattori che limitano il posizionamento del proprio sito nei motori di ricerca. È uno strumento giovane, sviluppato dal catanese Vittorio Urzì, aperto alla risoluzione di eventuali problemi di gioventù del software attraverso la pagina Facebook di SEO Tester Online.
Al momento il servizio, semplice, gratuito ed immediato, offre un’analisi SEO di un singolo URL per volta e non di un intero sito; questo limite unitamente alla mancanza dell’analisi dei backlink lo distingue dai tool a pagamento.
Fermo restando che bisogna sempre dare priorità al contenuto, perché quando si crea valore le persone lo apprezzano così quanto Google, i risultati dell’analisi SEO vengono mostrati in cinque schede Base, Contenuto, Performance mobile, Performance web, Social.
Ogni risultato è fornito in centesimi e con un colore differente che va dal rosso (pessimo) al verde (ottimo). È fornito anche un riepilogo e come eventualmente risolvere la situazione.
Risultato
A sinistra una preview con due mockup mostra come verrà visualizzata la parte della pagina above the fold sia su mobile che su desktop, mentre a destra un grafico radar indica attraverso un pentagono in quali settori tra i 5 analizzati (Base, Contenuto, Performance mobile, Performance web, Social), il sito eccelle ed in quali va migliorato.
Base
Mostra i punteggi assegnati da Google a:
anteprima dello snippet nella ricerca di Google
metatag description (consiglio una frase di massimo 150 caratteri, spazi inclusi, che inizia con keyword/keyphrase e che sia presente nella pagina)
tag title (consiglio un title tra 55 e 60 caratteri, diverso per ogni pagina, spazi inclusi, con la key il più all’inizio possibile)
presenza del tag H1 (ne consiglio 1 solo per pagina)
ottimizzazione e la frequenza dei tag titolo H2 (ne consiglio massimo 3 per pagina)
composizione testuale dell’URL in relazione al contenuto del tag title (consiglio massima coerenza tra i due)
se l’URL è SEO friendly (consiglio un URL dell’home di massimo 25 caratteri)
configurazione del file robots.txt consiglio almeno la seguente struttura: User-agent: *
Allow: /
Sitemap: https://www.tuosito.it/sitemap.xml
presenza e composizione del file sitemap.xml
Contenuto
Vengono valorizzati e controllati i seguenti punti:
concentrazione delle parole chiave e loro densità: in realtà riporta il numero di parole, non solo quelle chiave, e quante ne sono univoche (consiglio almeno 200 parole). Riguardo la keyword density bisogna far in modo che le parole chiave siano le prime nella ricerca per singola parola, per doppia parola e per tripla parola senza superare il peso dell’8%, meglio stare comunque sul 4% per evitare una tecnica vietata detta keyword stuffing (ripieno di parole chiave).
analisi dei microdati: sono presenti uno o più dati strutturati, ad esempio JSON?
coerenza del title e del tag H1 con le parole chiave nella pagina: le keywords presenti nel tag <title> e nell’H1 sono presenti nel corpo della pagina?
percentuale di codice rispetto al contenuto testuale detto Text/Code Ratio ovvero Dimensione codice/Dimensione testo
dimensione in Kb della pagina
presenza dell’attributo alt sulle immagini
presenza dell’attributo title sui link
Velocità
Uno dei principali fattori di posizionamento (ranking) è la velocità di caricamento del proprio sito. L’eliminazione dei contenuti che bloccano la visualizzazione above the fold (ad esempio lo slideshow) è un ottima strategia così come acquistare un server dedicato e se è importante la presenza a livello internazionale, usare una CDN.
In questa sezione si nota fortemente l’integrazione delle API di Google Pagespeed Insights per quantificare i tempi di accesso al contenuto sul desktop e sul mobile e la risoluzione ai problemi.
SEO Tester Online dà informazioni su come:
SEO Tester Online
Analisi SEO on-site
Autore: Andrea Pacchiarotti
Ultimo aggiornamento: 03 Luglio 2017
Categoria: SEO
SEO Tester Online: analisi SEO on-site
Attraverso SEO Tester Online, un software lanciato ufficialmente il 12 Marzo 2016, è possibile capire i fattori che limitano il posizionamento del proprio sito nei motori di ricerca. È uno strumento giovane, sviluppato dal catanese Vittorio Urzì, aperto alla risoluzione di eventuali problemi di gioventù del software attraverso la pagina Facebook di SEO Tester Online.
Al momento il servizio, semplice, gratuito ed immediato, offre un’analisi SEO di un singolo URL per volta e non di un intero sito; questo limite unitamente alla mancanza dell’analisi dei backlink lo distingue dai tool a pagamento.
Fermo restando che bisogna sempre dare priorità al contenuto, perché quando si crea valore le persone lo apprezzano così quanto Google, i risultati dell’analisi SEO vengono mostrati in cinque schede Base, Contenuto, Performance mobile, Performance web, Social.
Ogni risultato è fornito in centesimi e con un colore differente che va dal rosso (pessimo) al verde (ottimo). È fornito anche un riepilogo e come eventualmente risolvere la situazione.
Risultato
A sinistra una preview con due mockup mostra come verrà visualizzata la parte della pagina above the fold sia su mobile che su desktop, mentre a destra un grafico radar indica attraverso un pentagono in quali settori tra i 5 analizzati (Base, Contenuto, Performance mobile, Performance web, Social), il sito eccelle ed in quali va migliorato.
Base
Mostra i punteggi assegnati da Google a:
User-agent: *
Allow: /
Sitemap: https://www.tuosito.it/sitemap.xml
Contenuto
Vengono valorizzati e controllati i seguenti punti:
Velocità
Uno dei principali fattori di posizionamento (ranking) è la velocità di caricamento del proprio sito. L’eliminazione dei contenuti che bloccano la visualizzazione above the fold (ad esempio lo slideshow) è un ottima strategia così come acquistare un server dedicato e se è importante la presenza a livello internazionale, usare una CDN.
In questa sezione si nota fortemente l’integrazione delle API di Google Pagespeed Insights per quantificare i tempi di accesso al contenuto sul desktop e sul mobile e la risoluzione ai problemi.
SEO Tester Online dà informazioni su come:
Social
Analizza i Social Network integrati con il sito, allo scopo di capire:
SEO Tester Online permette anche di pianificare una keyword con la funzione Keyword Explorer.
Potrebbe interessarti anche l'articolo creare un sito web professionaleA breve verranno rilasciate nuove features!
Scarica questo articolo in PDF.
Se SEO Tester Online è stato utile, seguimi sui Social networks cliccando i pulsanti in alto a destra di questa pagina.
Per restare aggiornato sulla pubblicazione di nuovi articoli su Microsoft Office e Web in generale iscriviti gratuitamente alla newsletter
Se invece vuoi condividere questo articolo nella tua Rete sociale, puoi utilizzare i bottoni qui sotto: